Canali Minisiti ECM

Una dieta sana aiuta a controllare l'asma

Pneumologia Redazione DottNet | 16/07/2018 15:28

Lo evidenzia uno studio dell'Université Paris 13, dell'Istituo nazionale francese per la ricerca medica (Inserm) e dell'Istituto nazionale francese per la ricerca agronomica (Inra)

Le persone che seguono una dieta sana sperimentano meno sintomi dell'asma e un miglior controllo della condizione. Lo evidenzia uno studio dell'Université Paris 13, dell'Istituo nazionale francese per la ricerca medica (Inserm) e dell'Istituto nazionale francese per la ricerca agronomica (Inra), pubblicato sullo European Respiratory Journal.  Il gruppo di ricerca ha analizzato i dati relativi a 34.776 adulti, che hanno risposto a un questionario relativo alla respirazione nell'ambito dello studio NutriNet-Santé 2017. E' emerso così che il 28% delle donne e il 25% degli uomini avevano almeno un sintomo dell'asma.

Per valutare il controllo nei partecipanti che già convivevano con la condizione è stato utilizzato un questionario auto-somministrato, che valutava la gestione dell'asma in un periodo di quattro settimane. La qualità della dieta è stata invece analizzata sulla base di tre registri alimentari sulle 24 ore raccolti casualmente e l'adesione di ciascun partecipante a tre punteggi dietetici. In generale, le diete che prevedevano l'assunzione di cereali ad alto contenuto di frutta, verdura e cereali integrali erano considerate le più sane, mentre quelle ricche di carne, sale e zucchero erano le meno salutari.  I dati hanno mostrato che, nel complesso, gli uomini che seguivano una dieta più sana avevano una probabilità del 30% inferiore di sperimentare i sintomi dell'asma. Nelle donne, questa possibilità era diminuita invece del 20%. La ricerca ha anche dimostrato che per gli uomini con asma la probabilità che i sintomi fossero scarsamente controllati era di circa il 60% più bassa in coloro che seguivano dieta salutare, una percentuale che anche tra le donne era ridotta del 27%. 

pubblicità

fonte: European Respiratory Journal

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima